Negli ultimi anni, con l'avvento dei farmaci orientati a target molecolari, sono emerse nuove stimolanti problematiche, che stanno mettendo in discussione i consueti paradigmi delle sperimentazioni cliniche controllate e richiedono nuovi orientamenti concettuali e metodologici. Inevitabilmente, i primi studi condotti su farmaci orientati a bersagli molecolari sono stati concepiti e condotti secondo la metodologia e utilizzando gli stessi disegni ed end-point degli studi con farmaci citotossici. Una parte di questi studi hanno dato risultati positivi; si sono, tuttavia, registrati anche alcuni sconfortanti risultati, che hanno prodotto una revisione critica riguardante l'approfondimento sia delle conoscenze dei meccanismi biomolecolari che stanno alla base dell'attività e dell'efficacia dei nuovi agenti terapeutici, sia della metodologia degli studi clinici con questi farmaci. Quando si parla di sperimentazioni cliniche, in qualunque ambito clinico e con qualunque agente terapeutico, il problema etico rimane di fondamentale importanza e la figura del medico oncologo si pone non solo come protagonista di un nuovo modo di fare ricerca clinica, ma anche come garante d'indipendenza scientifica.
Sviluppo dei farmaci oncologici con bersaglio molecolare
Titolo | Sviluppo dei farmaci oncologici con bersaglio molecolare |
Curatore | Dino Amadori |
Argomento | Medicina Clinica e medicina interna |
Editore | Poletto Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 11/2006 |
ISBN | 9788895033082 |