Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Theuerdank. The epic of the last knight

Theuerdank. The epic of the last knight
Titolo Theuerdank. The epic of the last knight
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Antichità e collezioni
Editore Taschen
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Lingua inglese
Pagine 398
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9783836566209
 
30,00

Le mirabili gesta del cavaliere Theuerdank e del suo scudiero Ehrenhold rappresentano l’ultima grande produzione epica del tardo Medioevo. Il viaggio compiuto da questo coraggioso cavaliere per ingraziarsi la sua futura moglie, Maria di Borgogna, le sue trionfali battaglie e altre perigliose avventure sono al centro di questa ‘biografia’ romanzata del futuro imperatore Massimiliano I (1459–1519). Re di Germania e dal 1508 imperatore del Sacro Romano Impero, Massimiliano fu un grande mecenate, ma anche il primo sovrano a intuire le grandi potenzialità della propaganda, al punto che commissionò una trilogia di sontuosi libri illustrati per immortalare le proprie gesta. Tra questi, il "Theuerdank", l’unico volume di cui vide la pubblicazione, composto da Melchior Pfinzing sulla base di una fantasiosa bozza scritta dall’imperatore stesso. Le 118 preziose xilografie rifinite in oro, una per ogni capitolo, furono realizzate da Hans Burgkmair il Vecchio, Hans Schäufelein e Leonhard Beck, mentre il tipo di carattere (conosciuto come Theuerdank e caratterizzato da mirabili svolazzi “a proboscide”) fu creato appositamente per il libro dalla stamperia di Hans Schönsperger il Vecchio. Questa edizione, tratta da un rarissimo originale colorato a mano conservato alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, include un saggio di Stephan Füssel sulla vita e le opere di Massimiliano – che indaga in particolare il suo ruolo nello sviluppo dell’arte e della pratica della stampa –, nonché una selezione dalla clavis o ‘chiave’ di Melchior Pfinzing, un testo che nell’edizione originale aveva lo scopo di precisare, a beneficio dei contemporanei di Massimiliano, quali parti dei racconti fossero veritiere e quali invece frutto di fantasia. Il lettore potrà inoltre ammirare i famosi caratteri dagli svolazzi “a proboscide” nelle magnifiche riproduzioni a doppia pagina, fedeli all’originale in ogni minimo dettaglio, macchia o sbaffo. Riproponendo passo per passo i racconti tradotti in un linguaggio moderno, il libro getta luce sulle strategie narrative impiegate e sugli eventi storici che si celano dietro alle allegorie di quest’epopea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.