Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Utopie e comunità religiose tra età moderna e contemporanea

Utopie e comunità religiose tra età moderna e contemporanea
Titolo Utopie e comunità religiose tra età moderna e contemporanea
Curatore
Collana Biblioteca di Studi Storico-Religiosi, 12
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788836131556
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"La traiettoria dell’utopia in età moderna si è sviluppata intrecciandosi con l’affermazione della forma politica dello Stato e dei suoi numerosi travagli, tanto sul piano concettuale e giuridico quanto nella storia concreta, ovvero nella competizione dei vari Stati europei per il predominio o per l’indipendenza, così come per la propria stabilità interna. Su questo sfondo storico-intellettuale si innestano le dinamiche della storia della comunità. A partire dall’inizio del XVI secolo quest’ultima si trova implicata in due dinamiche contrapposte. Per un verso, la crisi religiosa del Cinquecento agisce da moltiplicatore, favorendo o inducendo la formazione di una pluralità di forme comunitarie, spesso contraddistinte da un profilo religioso. Per un altro verso, la progressiva affermazione dello Stato (seguito in ciò, o forse preceduto, dalla religione), tende a riassorbire progressivamente ogni tipologia di comunità nella nuova configurazione di potere della sovranità centralizzata, fino alla idealmente compiuta atomizzazione della società nella forma dello (...)".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.