Di sicuro, La cucina è politica, non è da avvicinare solo come una serie di ricette, piuttosto qualcosa da leggere, come un libro. Ma perché politica? L'introduzione lo spiega bene. Io da cuoca posso parlare non tanto della tavola in senso stretto, ma di quel percorso che va dalla cucina alla tavola, luogo così adatto alla condivisione e all'inclusione. Questo "Spazio", questo "corridoio umanitario" per eccellenza, preciso nella sua funzione di dispensare piacere, sparigliare consuetudini, favorire scambi, storie e necessità espressive, dentro e fuori più realtà consentite e non, si dipana nelle maglie delle storie dei personaggi che l'attraversano. E' così, procacciatore di mescolanze di saperi, culture e per fortuna contaminazioni significative. Aneddoti, modi di dire, favole e miracoli terreni tangibili e commestibili nella loro interezza. Siamo probabilmente l'ultima generazione in grado di ricordare i contenuti e la sintassi di questo sapere.
La cucina è politica. Ricette e percorsi, dalla dignità della fame alla gola
Titolo | La cucina è politica. Ricette e percorsi, dalla dignità della fame alla gola |
Autore | Barbara Zattoni |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9791222038520 |