Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)

La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)
Titolo La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore pbv edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 241
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9791281697096
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Beatrice Primerano presenta la figura di Piero Calamandrei, l’intellettuale che ha voluto lasciare al Museo storico di Trento memorie e immagini degli anni della sua formazione. Sono i tempi della Grande guerra, vissuta dall’intellettuale fiorentino da ufficiale del Tribunale militare, guerra i cui echi ritornano in questo doloroso avvio del terzo millennio; da qui l’attualità del lavoro dell’autrice che riserva ampio spazio alle riflessioni di Calamandrei sulle conseguenze di mutamenti prodotti dalla guerra quali la perdita di centralità del Parlamento o la negazione dell’autonomia ai Sudtirolesi. Le tappe della narrazione successive alla Grande guerra vedono Calamandrei sempre in primo piano, a partire dall’uccisione di Giacomo Matteotti, in tutte le battaglie di libertà; per un trentennio viene documentato dall’autrice il sodalizio fra Calamandrei e l’ambiente battistiano (Bice Rizzi, Gaetano Salvemini, Ernesta Bittanti) in particolare sul tema delle autonomie negate ai Sudtirolesi. Gli scritti letterari di Calamandrei, posti in chiusura del volume testimoniano del sodalizio fra uno dei padri della Costituzione repubblicana e la città di Trento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.