Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'estraneo e il familiare. Spaesamenti e luoghi del cuore nella poesia del Novecento

L'estraneo e il familiare. Spaesamenti e luoghi del cuore nella poesia del Novecento
Titolo L'estraneo e il familiare. Spaesamenti e luoghi del cuore nella poesia del Novecento
Autore
Collana Le belle lettere, 35
Editore Asterios
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788893131094
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le voci e le esperienze della poesia del Novecento che trovano spazio in questo studio sembrano corrispondersi e confrontarsi a distanza, non solo su temi ed immagini, che, nell’appartenere loro singolarmente, non possono non essere anche il riflesso di un patrimonio collettivo di storia e di cultura; ma anche tratteggiando i termini di un’unica e composita ‘ragione poetica’, che rende complementari le loro storie, le compone in un unico mosaico di pensiero e poesia. E’ il fine del presente lavoro esplicitare l’affinità di queste esperienze, il fondo del loro sentimento del mondo, i termini di una ragione poetica che le accomuna. E che vuole qui costituire un’analisi, di un processo di pensiero che va ‘appropriandosi’ del mondo, che, muovendo dalla percezione della realtà estranea, scopre la ragioni etiche e affettive che la rendono familiare, la legano a una storia e a un destino. Le pagine di questo studio vogliono evidenziare, in alcuni grandi poeti del Novecento, da Pascoli a Sbarbaro e Montale, da Ungaretti a Caproni, una capacità di farsi mondo e sguardo, di poter identificarsi nell’estraneo per poter accedere a sé, di guardarsi dal di fuori per vedersi e conoscersi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.