L'autore suggerisce spesso modi meccanici finiti di calcolo, dunque algoritmi, nei quali si evidenziano strategie che possono sembrare sorprendenti ma che, in realtà, sfruttano proprietà elementari delle operazioni. E poi scoppia la bomba, nascono algoritmi basati su sistemi posizionali, per esempio a base dieci, i quali hanno il sopravvento dopo migliaia di anni di dominio strumentale basato su oggetti concreti reali, anche grazie alla diffusione della carta a buon prezzo, dei calamai o cannucce e degli inchiostri per scrivere a mano; nascono così tanti, tantissimi algoritmi che possono essere condotti a mano.
Strumenti di calcolo ingenui... ma ingegnosi e multiculturali
| Titolo | Strumenti di calcolo ingenui... ma ingegnosi e multiculturali |
| Autore | Bruno Jannamorelli |
| Collana | Complementi di mat.per indirizzo didatt., 25 |
| Editore | Pitagora |
| Formato |
|
| Pagine | 126 |
| Pubblicazione | 10/2017 |
| ISBN | 9788837119355 |

