Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La forma dell’io. Identità personale e strategie narrative da Buzzati a Lodoli

La forma dell’io. Identità personale e strategie narrative da Buzzati a Lodoli
Titolo La forma dell’io. Identità personale e strategie narrative da Buzzati a Lodoli
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Studi, 44
Editore Metauro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 325
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788861561984
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume delinea un percorso attraverso la letteratura italiana del secondo Novecento incentrato sulla rappresentazione dell’io e sulle forme della sua “codificazione”. Ad alcuni autori noti e già canonizzati (Buzzati, Calvino e Volponi) se ne aggiungono altri che appartengono a un Novecento “nascosto” e, anche geograficamente, marginale (il triestino Giorgio Voghera), o solitamente trascurato dalla critica accademica (Sanvitale e Lodoli). I saggi qui raccolti, concepiti ed elaborati in margine a un’idea di letteratura che rivendica una funzione in primis conoscitiva, offrono un’immagine dell’io inafferrabile e sfaccettata, ora declinata in termini psicoanalitici ("Nostra Signora Morte" di Voghera, "Il lanciatore di giavellotto" di Volponi), ora restituita, nei suoi esiti più estremi e aggiornati, come “interfaccia” rispetto alla realtà del mondo ("Palomar" di Calvino), ma anche come costrutto che può definirsi solo problematicamente, sia in rapporto all’esperienza temporale del soggetto ("Diario di un millennio che fugge" di Lodoli), sia in rapporto a un’alterità (la dimensione storico-sociale) che risulta parimenti sfuggente e inconoscibile ("Verso Paola" di Sanvitale).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.