Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cucino ergo sum. Che ne sai di un campo di fave?

Cucino ergo sum. Che ne sai di un campo di fave?
Titolo Cucino ergo sum. Che ne sai di un campo di fave?
Autori ,
Collana Quaderni del loggione. Libri golosi palati intelligenti
Editore Damster
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788868102197
 
9,00

 
0 copie in libreria
Siete inseguiti da una folla di nemici che vogliono la vostra pelle e vi trovate di fronte a un campo di fave: che fate, attraversate o vi fate fare a tocchetti? La risposta non è così scontata; Pitagora, ad esempio, al vostro posto avrebbe compiuto una scelta suicida. Il perché, nessuno lo ha ancora capito; forse, invece di appellarsi ad astruse credenze mistiche, era semplicemente scemo. Seneca, era saggio come sembrano dire gli scritti che ci ha lasciato? Epicuro era davvero il libertino godereccio dal quale ci hanno messo in guardia? Come faceva Montaigne a dissetarsi col salame? Schopenhauer era o no vegetariano? Perché Rousseau rubava i grissini, e come faceva Kant a diventare all'improvviso gioviale? La storia dei filosofi e delle loro filosofie contiene molti gustosi aneddoti che ci avvicinano a queste personalità dalle quali scaturivano tanti incredibili pensieri, facendoli compatire, comprendere e amare nella loro dimensione umana. Perché la filosofia si può imparare lungo infinite ore sui banchi di scuola, oppure con un bel piatto di pastasciutta e un bicchiere di vino davanti: noi preferiamo la seconda opzione. E voi?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.