Come ha fatto un generale americano in Iraq a sedare dei tumulti di piazza con l'aiuto del fast food? Come è riuscito Michael Phelps a ottenere i suoi record mondiali di nuoto con gli occhialini pieni d'acqua? Come è possibile che i pubblicitari riescano a identificare e catalogare le donne incinte prima ancora che lo vengano a sapere i loro mariti? La risposta è una sola: attraverso le abitudini. La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente prese, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e la nostra felicità. Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che neurologi, psicologi, sociologi ed esperti di marketing hanno realmente incominciato a capire in che modo funzionano e, soprattutto, come possono cambiare. Le abitudini, infatti, non sono un destino ineluttabile: leggendo questo libro impareremo a trasformarle per migliorare la nostra professione, la collettività in cui viviamo, la nostra vita.
La dittatura delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle
Titolo | La dittatura delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle |
Autore | Charles Duhigg |
Traduttore | Marco Silvio Sartori |
Collana | I libri del benessere |
Editore | Corbaccio |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 10/2019 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788867006977 |