Il progetto di ricerca, al quale l'autore si è dedicato, ha cambiato in itinere il titolo per divenire "Sardinci. Militari cui tolsero le armi e consegnarono le pale", titolo che è stato assegnato anche al presente volume. Il cambiamento è derivato da una ri-focalizzazione del tema di riferimento che, pur conservando la centralità dei Sardinci (truppe slovene e croate impiegate massicciamente in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale), ha visto ampliarsi l'ambito di analisi di questo fenomeno storico pressoché sconosciuto ai più, e non solo nella regione sarda. A ciò ha contribuito la diffusione della presenza dei Sardinci oltre che nei due capoluoghi principali di Sassari e Cagliari anche in numerosi comuni delle coste e dell'interno che hanno moltiplicato le occasioni di interscambio culturale tra queste truppe e gli abitanti dei territori di insediamento. La permanenza in Sardegna è stata l'occasione per molti militari di integrarsi, alla fine del conflitto, nelle comunità di approdo e anche di trovare moglie; ciò ha consentito loro in molti casi di rimanere nella regione e di inserirsi nella realtà produttiva del territorio.
Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale
Titolo | Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale |
Autore | Costanzo Pazzona |
Collana | Scienze storiche |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788854953888 |