Il testo, con la prefazione del Cardinale Angelo Comastri, tratta del Dogma della divina maternità di Maria in maniera attuale e con uno sguardo alla lettura ecumenica che di esso può essere data. Attraverso le pagine l’autore ha ripercorso le origini storiche e cultuali sulle quali si fonda uno dei due dogmi antichi sulla Vergine Maria, arrivando ad affermare che la Donna di Nazareth, la Θεοτόκος è la garanzia della realtà storica e concreta del Verbo. Una siffatta portata del pensiero mariologico mette in luce, evidentemente, anche l’elemento ecumenico che il discorso su Maria cela. In che modo il riconoscere Maria Madre di Dio possa contribuire a ricucire lo strappo tra Cristiani, in un terreno certamente delicato ed impervio, ma ricco di potenzialità. Se Maria si colloca nel discorso su Cristo, ma anche nel discorso sulla Chiesa, possiamo allora dedurne che le categorie anche scritturistiche sulle quali basarsi per proseguire nel discorso, sono a fortiori quelle della creaturalità che costituisce la Chiesa piuttosto che quelle relative alle Persone divine, le quali a lei sono applicate per riduzione.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità
Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità
| Titolo | Genitrice di Dio. Theotókos: factum ex muliere. Una lettura attuale ed ecumenica del dogma della Divina maternità |
| Autore | Cristian Lanni |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Lo zibaldone |
| Editore | Edizioni Ex Libris |
| Formato |
|
| Pagine | 214 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9791281090989 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

