Città di scambi e di incontri, aperta e cosmopolita per antica vocazione mercantile, la Venezia del Rinascimento era una realtà variegata e complessa anche sotto l'aspetto religioso. All'interno della sua eterogenea popolazione erano attivamente presenti minoranze in grado di incidere significativamente sull'economia e sulla cultura veneziane. Al turista curioso di itinerari non convenzionali, questa guida propone un'avventura culturale e umana sulle tracce della più elusiva e sfuggente di queste minoranze: quella costituita dai seguaci della Riforma d'oltralpe. Il lettore viene così accompagnato alla scoperta di una Venezia per lo più sconosciuta: la Venezia protestante. Tanto quella antica, nascosta e perseguitata, tanto quella che dal sec. XIX vide il sorgere di comunità e di luoghi di culto autorizzati.
Venezia eretica. Tra Riforma protestante e Inquisizione
| Titolo | Venezia eretica. Tra Riforma protestante e Inquisizione |
| Autori | Cristina Gregorin, Norbert Heyl |
| Collana | Scienze storiche |
| Editore | CLEUP |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788867879397 |

