Una guida per conoscere e affrontare le problematiche relative alla disattenzione e all'iperattività, sia come difficoltà sia come vero e proprio disturbo, l'ADHD. Il volume presenta il modello a “due vie”, articolato sulle dimensioni energetica e organizzativa, come soluzione innovativa per intervenire nel contesto educativo. Le prime 3 sezioni della Guida – Conoscere per intervenire, Valutare e condividere, Progettare gli interventi – raccolgono il meglio della ricerca scientifica applicata al campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie di intervento per la scuola primaria e secondaria di primo grado, con l'intento di fornire uno strumento per ripensare il modo di fare scuola non solo in presenza di allievi disattenti e iperattivi, ma di qualsiasi bambino o ragazzo con bisogni educativi speciali. La sezione 4 è costituita dal Workbook composto da: schede per l'insegnante con indicazioni puntuali per condurre le attività didattiche nelle diverse aree curricolari e per gestire le criticità. Le proposte sono calate nella didattica delle discipline e sono utili al docente per insegnare a focalizzare l'attenzione durante la lezione, portare a termine i compiti nel tempo stabilito, monitorare i propri errori e correggerli autonomamente, ricordarsi i materiali scolastici e organizzarli sul banco o nello zaino, ascoltare domande e consegne prima di rispondere, prendere appunti, studiare, gestire la frustrazione. Oltre 200 schede per l'allievo e schede per l'attività di classe (reperibili nell'ambiente online), organizzate per livelli di scolarità, con attività e strumenti compensativi pronti all'uso. Completa la guida un ambiente online di oltre 300 pagine che contiene: approfondimenti teorico-operativi della Guida; tutte le schede allievo e le schede per l'attività di classe in versione PDF editabile e stampabile; un kit di Strumenti per l'insegnante per progettare, osservare, valutare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- ADHD come e cosa fare a scuola. Metodi, strumenti e attività per bambini e ragazzi con ADHD, difficoltà di attenzione e iperattività
ADHD come e cosa fare a scuola. Metodi, strumenti e attività per bambini e ragazzi con ADHD, difficoltà di attenzione e iperattività
Titolo | ADHD come e cosa fare a scuola. Metodi, strumenti e attività per bambini e ragazzi con ADHD, difficoltà di attenzione e iperattività |
Autori | Daniele Fedeli, Claudio Vio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Guide psicopedagogiche |
Editore | Giunti EDU |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788809921771 |
€27,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pedagogia dell'emergenza emotiva. Comprendere e gestire le emozioni dei bambini in situazioni di emergenza
Daniele Fedeli
Anicia (Roma)
€19,50
€29,00
Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma
Daniele Fedeli, Francesca Zanon, Federica Novello, Sabrina Pittilini
Giunti EDU
€18,00
Kit per gestire le paure senza paura. Come insegnare ad affrontare le situazioni difficili
Daniele Fedeli
Giunti EDU
€25,00
La gestione dei comportamenti-problema. Dall'analisi all'intervento psicoeducativo
Daniele Fedeli
Anicia (Roma)
€22,00
Il cofanetto delle emozioni. Come affrontare paura, rabbia e irrequietezza! Capitan Gedu
Daniele Fedeli
Giunti EDU
€36,00
Bullismo e cyberbullismo. Come intervenire nei contesti scolastici. Dall'analisi di casi alla progettazione di interventi di contrasto secondo la Legge 71/2017
Daniele Fedeli, Claudia Munaro
Giunti EDU
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica