In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri va ricordato come sia necessario «oggi, ancora e sempre leggere e rileggere questo immenso autore per stabilire almeno il limite delle nostre conoscenze su Dante e la sua opera». Raccolta di saggi dedicati al Sommo Poeta, Dante classico contemporaneo. Ricerche, letture, studi, indaga – egregiamente e con passione – l’opera dantesca, mettendo in luce la sua particolare capacità di dialogare con il presente e di interagire con la contemporaneità. Rileggere l’opera del poeta fiorentino significa, prima di tutto, esplorarne la vastità dei temi che, prescindendo dalle numerose letture di Roberto Benigni o dai celebri testi dei cantautori moderni, non si limitano banalmente all’impetuoso amore tra Paolo e Francesca e, in secondo luogo, significa sottolinearne l’attualità e l’influenza che ha avuto nel corso dei vari secoli. Dante diventa, dunque, una figura bifronte: classico e contemporaneo al tempo stesso la cui opera, da sempre all’avanguardia e rivoluzionaria, riecheggia nell’universo letterario italiano ed europeo degli ultimi sette secoli. Ne sono la dimostrazione, qui, i singoli saggi monografici relativi ai tentativi di riscrittura della sua opera; agli echi danteschi che hanno accompagnato e guidato i ragionamenti di Leonardo Da Vinci; alla rilettura che ne ha fatto Primo Levi nel suo capitolo su Ulisse o al fascino che Dante ha esercitato e continua a esercitare nel contesto spagnolo contemporaneo, soprattutto grazie alle traduzioni di Crespo e di Rivas Cherif e, più recentemente, alle lecturae Dantis tenutesi a Madrid nell’ambito di una serie di congressi, seminari e interventi per celebrare l’anniversario della morte del poeta. Il volume giunge infine a una nuova veste di Dante che diventa, per Pasolini, non più solo poeta della realtà ma «poeta della crisi e della sperimentazione», che ha ispirato lo scrittore e regista nelle pagine de La divina Mimesis. Alla luce di queste riflessioni, si può dunque sottolineare come un nuovo volume su Dante non è quindi, in questo caso, l’ennesimo volume su Dante, ma un libro necessario per rivalutare quanto già detto e approfondire e valorizzare aspetti addirittura inediti del grande poema e dell’intera opera dantesca.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante classico contemporaneo
Dante classico contemporaneo
Titolo | Dante classico contemporaneo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Roberto Nicolucci Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788894659764 |
€25,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica