II lavoro presenta un approccio originale da parte di un giovane economista i cui interessi di ricerca riguardano i temi della finanza, della corporate governance e dell'innovazione. Muovendo dalla constatazione che gli studi economici sull'innovazione ignorano il lato della corporate finance, e che la letteratura finanziaria ignora la questione specifica dell'innovazione tecnologica, l'autore individua la necessità di un approccio "integrato" e comincia a delinearne i contenuti. L'efficacia di questa nuova visione di governance dell'impresa viene mostrata attraverso applicazioni ai contratti di venture capital e debito, nonché attraverso l'analisi di un case-study - il primo caso di liberalizzazione ferroviaria, quello delle British Railways che mette significativamente in relazione finanza, tecnologia e istituzioni. Le conclusioni della ricerca schiudono nuove interessanti prospettive per un'analisi integrata dell'innovazione e della finanza, aprendo originali possibilità per un diverso approccio alla crescita dell'impresa.
Verso una nuova governance dell'impresa. Conoscenza, finanza e contesti istituzionali: complessità e relazioni
Titolo | Verso una nuova governance dell'impresa. Conoscenza, finanza e contesti istituzionali: complessità e relazioni |
Autore | Dario Peirone |
Collana | Progetto Alfieri |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 205 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788815146434 |