Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite

Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite
Titolo Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Bertelli Editori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 08/2022
Numero edizione 2
ISBN 9788895841304
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una piccola buona notizia, per un insieme di ragioni. La prima è che quella precedente (che pure aveva già avuto una ristampa) è andata esaurita. Ne erano state stampate 1.500 copie e, malgrado la pandemia ci avesse tarpato le ali proprio all’indomani dell’uscita a fine gennaio 2020, la vendita in libreria e nel corso delle presentazioni è andata bene. La seconda è che nella stesura della prima edizione non potevamo certo immaginare che di lì a qualche giorno il pianeta sarebbe stato sconvolto da un virus che avrebbe modificato le nostre vite. Eppure, come qualcuno ci ha scritto, era come se ne parlassimo in ogni pagina. Una terza ragione è che abbiamo imparato il significato della parola “sindemia”, un intreccio di crisi in connessione fra loro, così che la tesi del libro che indicava Vaia come un messaggero veniva drammaticamente confermata creando una stretta relazione fra il cambiamento climatico, la nascita di nuove patologie e l’insostenibilità del nostro modello di sviluppo. Infine perché Vaia, pur essendo trascorsi più di tre anni dall’evento di maggior impatto ambientale che ha sconvolto l’arco alpino, ci chiede di interrogarci sul futuro delle foreste dolomitiche, sulla loro fragilità e sull’urgenza di ripensare al nostro rapporto con la montagna. A queste ragioni abbiamo cercato di dare delle risposte nella seconda edizione del libro, attraverso l’aggiunta di una nuova prefazione di Maurizio Dematteis, direttore di “Dislivelli”, con l’aggiornamento dei dati relativi all’estrazione del legname e con una corposa postfazione – “Il vento e il virus” – che ci parla dell’inimmaginabile che ci ha costretti almeno per un attimo a fermarci. Inoltre due corpose appendici: la prima riprende il Sesto Rapporto della Commissione sul clima delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico; la seconda costituita dalla proposta di “Un Green deal per le foreste dolomitiche – Vaia, da sciagura ad opportunità”, un documento della società civile che costituisce una traccia di lavoro per tutta la comunità di persone che nell’ecosistema dolomitico ragionano sul “dopo Vaia”. Un centinaio di pagine in più, in una cornice impreziosita dall’immagine del “Drago Vaia”, l’opera realizzata con gli schianti di Vaia da Marco Martalar nel comune di Lavarone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.