Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra

Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra
Titolo Fino alla vetta. Le grandi imprese dell'alpinismo svizzero nel secondo dopoguerra
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto
Collana Uomini e montagne, 10
Editore Res Gestae
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788866974956
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel maggio 1956, gli scalatori svizzeri Ernst Schmied e Jürg Marmet e successivamente Dölf Reist e Hans Ruedi von Gunten raggiunsero la vetta del monte Everest, il più alto punto della Terra, a quota 8.848 metri. Appena qualche giorno prima un’altra spedizione svizzera aveva compiuto un’importante prodezza: Fritz Luchsinger e Ernst Reiss erano stati i primi a scalare il vicino Lhotse, la quarta montagna più alta del mondo, con i suoi 8.516 metri. Con questi successi gli alpinisti scrissero una pagina di storia dell’alpinismo del loro Paese, incarnando anche l’ambizione della Svizzera a un ruolo di primo piano nel dopoguerra. “Scalando” queste pagine, “in cordata” insieme a Reist, il lettore potrà conquistare le cime più affascinanti del globo: dalle Alpi alle vertiginose altezze dell’Himalaya, passando per l’Africa fino ai ventosi picchi dell’America del Sud, immergendosi in un avventura esplorativa tipica dell’alpinismo dell’epoca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.