Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fanino Fanini. Martire della fede nell'Italia del Cinquecento

Fanino Fanini. Martire della fede nell'Italia del Cinquecento
Titolo Fanino Fanini. Martire della fede nell'Italia del Cinquecento
Autore
Prefazione
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Edizioni Magister
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788890000065
 
10,00

 
0 copie in libreria
"Ridare la parola a coloro ai quali è stata negata o altrimenti tolta, a coloro la cui voce, nel passato, è stata estinta dalla coercizione dell’Inquisizione, nel sangue, con la carcerazione, con l’emarginazione, rientra in quel dibattimento di riavvicinamento delle memorie. L’autore ha voluto ricordare il sacrificio di Fanino Fanini, tracciare il vissuto, e questo è un modo per fecondare e dare senso alla storia dell’umanità. Il martirio, la testimonianza dei valori della propria fede, che in passato, e purtroppo ancora oggi, è stato ed è pagato con la vita o in altro modo, è il prezzo, ancorché necessario, per far trionfare i valori di fede, respinti ma confermati. Le vittime dell’intolleranza omaggiano l’umanità del dono della tolleranza e ne rimarcano il valore; la sopraffazione orienta verso la libertà, non senza sacrificio umano, e la giustizia è il dono che le vittime dell’ingiustizia fanno all’umanità intera." (Daniele Giacoia) Il libro si apre con la prefazione di Giorgio Bouchard e si conclude con il testo "Il nostro libero stato d'incoscienza" di Virginia Mariani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.