Nell'arte comica del grande attore napoletano Totò (1898-1967), il nome proprio assume un ruolo altamente significativo. D'altra parte una certa attenzione onomastica anche dell'uomo Antonio de Curtis è rilevabile da vari indizi: il culto della genealogia e dell'araldica e il desiderio di ostentare le proprie origini principesche, documentato dalla lunga catena onomastica di cui amava fregiarsi: Antonio Maria Giuseppe Gagliardi de Curtis Griffo Focas Angelo Flavio Ducas Comneno Porfirogenito di Bisanzio. Anche se a fare la sua fortuna è stato il semplice e banale Totò. Basti pensare a quanti pochi attori hanno avuto l'onore di inserire il proprio nome nei titoli (ben 35) dei film interpretati. Reinterpretazioni, frantendimenti, scambi di nome, giochi di parole... ma soprattutto i cognomi considerati come fossero parole del lessico e dunque "parlanti", trasparenti. Chi non ricorda lo sketch del vagone letto con l'onorevole Trombetta o i pasticci onomastici dei cugini Posalaquaglia e Posalaquaglia quando devono testimoniare in tribunale per entrambe le parti avverse? Chi non conosce gli sguardi torvi tra gli impiegati Guardalavecchia e Colabona a proposito delle rispettive mogli, o nel film I ladri, il malcapitato di turno il cui è cognome è La Nocella, ma di battuta in battuta diventa La Noce, La Fico Secco, La Peretta, La Nocchia, La Finocchia, La Melona, La Tortora, Nocciolina e Ortolani? O l'incauto acquirente italoamericano della Fontana di Trevi, Decio Cavallo, interpretato come un formaggio e quindi ribattezzato Provolone e Gorgonzola? Notevole fu anche l'attenzione di Totò agli abbinamenti comici, come la famiglia dei miopi che si chiama Bellavista; o i cognomi di Torquato Pezzella (Totò) e Fabio Topponi (Aldo Fabrizi) ne I tartassati che ricordano il settore tessile, parodiato nella pellicola (pezza e toppa). Nei film insieme a Peppino De Filippo, a Nino Taranto, ad Aldo Fabrizi, ma ancor prima nelle riviste in teatro, Totò ha manipolato nomi e cognomi fino a trasformarli in protagonisti di gag irresistibili, riportate in queste pagine e opportunamente inquadrate e commentate da un linguista e onomasta di professione.	 
			
    
    
    - Home
 - Lingua
 - Linguistica
 - «Questo nome mi è nuovo...». Quisquilie e pinzillacchere onomastiche nella lingua del sommo Totò
 
«Questo nome mi è nuovo...». Quisquilie e pinzillacchere onomastiche nella lingua del sommo Totò
| Titolo | «Questo nome mi è nuovo...». Quisquilie e pinzillacchere onomastiche nella lingua del sommo Totò | 
| Autore | Enzo Caffarelli | 
| Argomento | Lingua Linguistica | 
| Editore | Società Editrice Romana | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 80 | 
| Pubblicazione | 04/2016 | 
| ISBN | 9788889291382 | 
																																														€7,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														0 copie in libreria
                                                        Libri dello stesso autore
Come ha detto che si chiama? Dizionario dei cognomi più curiosi e imbarazzanti, bizzarri e infamanti
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
												
																																														€8,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Cognomi in Italia. Storie, tipologie, significati e statistiche in 450 domande e risposte
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
												
																																														€10,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Per chi vuole seguire il vento a piedi. Le parole della fragilità e della solidarietà di Don Mario Picchi
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
												
																																														€10,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														L'onomastica nel pallone. Quello che non sapete sui nomi e i cognomi dei calciatori
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
												
																																														€9,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giro del mondo in 80 lingue. Un viaggio tra le meraviglie, i misteri, le curiosità dell'espressione umana
Veronica Repetti
Ponte alle Grazie
												
																																														€16,90
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
																																														€30,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
 - 
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
 - Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
 - Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
 - Materiale educativo
 - Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
 - Non fiction per bambini e ragazzi
 - Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
 - Temi personali e sociali
 
 - Biografie e storie vere
 - 
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
 - Artigianato e arti decorative
 - Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
 - Giardinaggio
 - Guide allo stile di vita e allo stile personale
 - Hobby, quiz e giochi
 - Interesse locale, storia familiare, ricordi
 - Manutenzione della casa
 - Miscellanea
 - Natura, vita in campagna e animali domestici
 - Sport e vita all'aperto
 - Trasporti: argomenti d'interesse generale
 - Umorismo
 - Viaggi e vacanze
 
 - Diritto
 - Economia e management
 - 
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
 - Applicazioni professionali
 - Certificazione informatica
 - Comunicazione tra computer e reti
 - Database
 - Hardware
 - Informatica: argomenti d'interesse generale
 - Programmazione e sviluppo del software
 - Scienza dei calcolatori
 - Sicurezza informatica
 - Sistemi digitali per la vita quotidiana
 - Sistemi operativi
 
 - 
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
 - Altre tecnologie
 - Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
 - Energia: tecnologia e ingegneria
 - Ingegneria biochimica
 - Ingegneria civile, topografia e costruzioni
 - Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
 - Ingegneria meccanica e materiali
 - Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
 - Tecnologia e professioni dei trasporti
 - Tecnologia: argomenti d'interesse generale
 
 - Lingua
 - Matematica e scienze
 - Medicina
 - 
Narrativa
- Avventura
 - Fantasy e fantascienza
 - Gialli, thriller, horror
 - Narrativa a fumetti
 - Narrativa classica (prima del 1945)
 - Narrativa di ambientazione storica
 - Narrativa di argomento mitologico
 - Narrativa di argomento religioso e spirituale
 - Narrativa erotica
 - Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
 - Narrativa rosa
 - Narrativa: argomenti correlati
 - Narrativa: specifici temi e argomenti
 - Saghe
 
 - Opere di consultazione
 - Poesia e studi letterari
 - Salute e benessere personale
 - Scienze umane
 - Scienze, geografia, ambiente
 - Società, scienze sociali e politica
 

