Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Un capostazione al confino. Vicissitudini di un ferroviere antifascista

Un capostazione al confino. Vicissitudini di un ferroviere antifascista
Titolo Un capostazione al confino. Vicissitudini di un ferroviere antifascista
Autore
Curatori , ,
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Le Rocce
Editore 4Punte edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 116
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788088478454
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel 1923 Ercole Luciani, uomo mite e dall'animo poetico, venne mandato a vivere con moglie e figli in una baracca di legno, che fungeva da estrema stazione ferroviaria, a Sella di Corno (L'Aquila): aveva espresso un'opinione sgradita al regime e per questo fu confinato e schedato come sovversivo. I suoi scritti di quegli anni costituiscono un tesoro di memorie e sono la testimonianza della fierezza e del senso dell'ironia che permisero a quel piccolo-grande uomo di superare le difficoltà del confino politico: l'ingiusta punizione per la libertà d'opinione, il cambiamento repentino di condizioni di vita, la limitazione di relazioni sociali e di stimoli culturali, l'umiliazione dell'essere tenuto d'occhio dalla polizia politica fascista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.