La storia dell'Italia preromana è costituita dalle "storie" dei diversi popoli che la componevano. Ciascuno di loro aveva, infatti, una cultura, una lingua, spesso un'origine proprie che ben lo distinguevano dalle altre "nazioni". Perciò per ricostruire il quadro storico dell'Italia antica durante tutto il primo millennio a.C. è necessario ricostruire prima la storia dei principali popoli che la abitavano: gli Etruschi, i Latini, i Sanniti; senza tralasciare quelli giunti successivamente, come i Greci dell'Italia meridionale e della Sicilia, i Punici, i Galli. Un contributo non secondario alla formazione della civiltà dell'Italia preromana fu dato, certo, dagli Iapigi, sia per la loro posizione geografica, tra la Grecia e l'Occidente, sia per i contatti istituiti da una parte con le colonie greche del golfo di Taranto, dall'altra con i popoli italici (compresi quelli, per tanti aspetti fondamentali, con i Romani), così come con i "barbari" dell'opposta sponda adriatica. In questo libro si è cercato, pertanto, di dare un quadro ampio e aggiornato dell'intera civiltà iapigia, utilizzando sia le scarse fonti letterarie sia, soprattutto, la documentazione archeologica, notevolmente incrementata dagli scavi degli ultimi decenni.
- Home
- Biblioteca di archeologia
- Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana
Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana
Titolo | Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana |
Autore | Ettore M. De Juliis |
Collana | Biblioteca di archeologia, 8 |
Editore | Longanesi |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 06/2006 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788830407961 |
€18,60
Libri dello stesso autore
€51,65
Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana
Ettore M. De Juliis
Edipuglia
€35,00
€26,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica