Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette miliardi di ebrei. Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo

Sette miliardi di ebrei. Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo
Titolo Sette miliardi di ebrei. Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo
Autore
Editore NeP edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 474
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788855000536
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Da che cosa deriva l'antisemitismo, che è stato da sempre la matrice del razzismo? Per rispondere a questa domanda Ettore Perrella riconduce la storia di due millenni e mezzo di ebraismo alla contraddizione di fondo della religione ebraica: il Dio degli Ebrei per un verso ha stretto un'alleanza con un solo popolo, ma per un altro è anche il Dio unico di tutti gli altri. Il Dio del monoteismo, infatti, è per definizione un Dio universale. Proprio da questa contraddizione scaturirà il cristianesimo, che non a caso, molto prima del nazismo, ha giustificato la persecuzione degli ebrei: proprio perché l'unico Salvatore - il Figlio di Dio - era un ebreo. Nella prima parte del libro viene considerato lo scambio di lettere fra il giurista cattolico, compromesso col nazismo, Carl Schmitt e il filosofo ebreo "rivoluzionario" Jacob Taubes. Nella seconda parte si considera che cosa la psicanalisi freudiana deve all'ebraismo. Nella terza parte, a partire dai risultati più recenti della storia del popolo ebraico, Perrella mostra come solo un universalismo che tenga conto della teologia, ma totalmente laico perché non teocratico, possa consentire il superamento sia dell'antisemitismo,...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.