Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Assassini di libri. Breve storia sulla censura di libri

Assassini di libri. Breve storia sulla censura di libri
Titolo Assassini di libri. Breve storia sulla censura di libri
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Giubilei Regnani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 11/2013
ISBN 9788898620005
 
13,00

 
0 copie in libreria
Come gli esseri umani, anche i libri possono essere uccisi. La censura si è incaricata nel corso dei secoli di eliminare i libri scomodi, ritenuti pericolosi e da sottrarre alla lettura. I libri sono stati spesso uccisi nel nome della morale, nel nome di Dio o della politica. Non si tratta solo di un fenomeno del passato. Anche nei paesi più liberi e democratici permane tuttora la censura sui libri, in forme più subdole: dalle espurgazioni di libri per seguire i dettami del "politically correct" alla messa all'indice di testi destinati alle biblioteche o alle scuole. Il saggio si conclude decretando il fallimento definitivo della censura Nell'epoca Contemporanea: nell'era digitale, la facilità di riproduzione e diffusione dei testi rende la censura impossibile e inefficace.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.