Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parole contro. La rappresentazione del «diverso» nella lingua italiana e nei dialetti

Parole contro. La rappresentazione del «diverso» nella lingua italiana e nei dialetti
Titolo Parole contro. La rappresentazione del «diverso» nella lingua italiana e nei dialetti
Autore
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 252
Pubblicazione 06/2004
ISBN 9788811597407
 
13,50

Le parole possono uccidere. Ce ne rendiamo conto ogni giorno di più, mentre vocaboli come "nazione", "patria", "popolo", "etnia" - e quindi nomi come "giudeo", "arabo", "talebano" o "negro" - vengono usati come armi per difendere la nostra identità, vera o presunta, per aggredire l'altro, per umiliare il "diverso". Spesso l'amico e il nemico vengono creati artificialmente, anche attraverso l'uso di termini che includono o escludono, accolgono o allontanano. La nostra lingua e i nostri dialetti sono pieni di parole, di modi di dire e spesso di stereotipi, che si sono fissati nel corso dei secoli e di cui spesso abbiamo dimenticato il significato originario. Nel volume l'autore ripercorre un illuminante viaggio nel lessico quotidiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.