"La «parte speciale» del nostro «diritto penale» comprende, innanzitutto, la trattazione dei «delitti contro la persona», dei «delitti contro il patrimonio» e dei «delitti contro la pubblica amministrazione». Tale raggruppamento, se non è conforme a precisi criteri classificatori, risponde nondimeno a profonde esigenze didattiche, data la particolare significatività di «campione» dei suddetti delitti, sotto diversi profili (per frequenza statistica, rilevanza pratica, importanza dommatica, struttura ontologica, fattispecie generali, ecc.), e la conseguente imprescindibilità nell'insegnamento della parte speciale del diritto penale. E ciò perché i delitti contro la persona sono i «delitti naturali» per eccellenza, «costanti» del diritto penale, previsti a tutela di «beni-fine» (in funzione dei quali è predisposta la tutela degli altri «beni-mezzo») ed esposti, forse mai come nelle attuali contraddizioni della nostra contraddittoria epoca, a sempre nuove forme di aggressione; onde la loro «centralità» nel «personalismo» del nostro ordinamento penale. Perché i delitti contro il patrimonio, per la loro stretta rispondenza a sottostanti tipologie ontologiche di aggressione, si presentano tra i più formativi per l'apprendimento del metodo dell'analisi dei singoli reati, costituendo pertanto un irrinunciabile strumento didattico. Perché i delitti contro la pubblica amministrazione, oltre a presentare una progressiva espansione parallelamente ai processi di «socializzazione» e «pubblicizzazione» nell'ambito del moderno «Stato sociale», costituiscono un eloquente indice del livello di moralità del potere politico e burocratico e di un'intera società e condizionano la percezione sociale del «prestigio» del sistema giuridico, inscindibilmente legata anche al grado di fiducia dei cittadini nell'integrità morale dei pubblici poteri. Per altre categorie di reati, a cominciare dalla «nebulosa» dei delitti contro lo Stato, è auspicabile nel comune interesse che essi tornino a dormire quei più tranquilli sonni, applicativi, dommatici e didattici, propri delle epoche di più pacifica coesistenza sociale." (dalla presentazione)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1
Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1
Titolo | Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Delitti contro la persona |
Autore | Ferrando Mantovani |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | XLVIII-743 |
Pubblicazione | 11/2019 |
Numero edizione | 7 |
ISBN | 9788813369118 |
€52,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica