Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'opera comica napoletana (1700-1750)

L'opera comica napoletana (1700-1750)
Titolo L'opera comica napoletana (1700-1750)
Autore
Collana Piccoli saggi
Editore Diarmonia
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 60
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788831394116
 
13,50

 
0 copie in libreria
Sorta nei primi anni del XVIII secolo a Napoli, la commedia musicale era caratterizzata da alcuni punti specifici, innanzi tutto l'uso frequente del dialetto napoletano, che, non si trattava della semplice adozione di un registro linguistico, ma dell'uso anche di abiti, ambienti, musiche, balli e ritmi dello spettacolo totalmente diversi dall'opera seria. L'adozione del dialetto, la lingua napoletana, di personaggi e scenografie popolari, testimoniavano la vocazione realistica di questo genere. La commedia napoletana Settecentesca fu anche una espressione artistica distinta dall'intermezzo per complessità d'impianto, infatti essa mette in scena dai sette ai nove personaggi e di struttura si estende in tre atti. I personaggi possono essere sia seri che buffi e si esprimono in linguaggi diversi: i personaggi seri, appartenenti alla borghesia cittadina si esprimono in lingua toscana e cantano in uno stile simile a quello dell'opera seria mentre i personaggi buffi di estrazione plebea si esibiscono in canzonette di facile vena melodica spesso con testi in lingua napoletana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.