Cinque città, cinque stati, un passato comune. Solo ora, a 17 anni dalla caduta del muro di Berlino, le capitali dei Balcani e dell'Europa orientale cominciano a uscire dall'isolamento in cui erano state relegate dai regimi comunisti. L'apertura al mondo passa soprattutto attraverso le nuove generazioni, tra i venti e i quarant'anni, che riportano al centro della scena europea le loro capitali, grazie a iniziative e produzioni in campo musicale, artistico, culturale. Romania, Bulgaria, Polonia, Serbia e Albania, pur con le dovute differenze, si avvicinano sempre più a Bruxelles. La rivoluzione silenziosa, in pieno svolgimento, traccia il futuro del vecchio continente. Una transizione nata dopo anni di isolamento e proprio per questo contrassegnata da grande vitalità ed energia che rende oggi queste capitali le più vivaci d'Europa.
A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana, Varsavia. Il volto della nuova Europa
Titolo | A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana, Varsavia. Il volto della nuova Europa |
Autori | Flavia Capitani, Emanuele Coen |
Collana | ET Geografie |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788806190484 |