Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto di partecipare. Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia

Il diritto di partecipare. Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia
Titolo Il diritto di partecipare. Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Società Archeologica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788899547455
 
37,00

 
0 copie in libreria
A fondamento della legislazione per il patrimonio culturale vi è il riconoscimento che questo riveste un “interesse pubblico” e dunque ogni individuo ha diritto a vederlo protetto e a «partecipare alla vita culturale della comunità» (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948). Ogni Stato, però, implementa questo diritto in maniera variabile, inserendo la gestione del patrimonio culturale nel proprio contesto normativo. Questa ricerca ha indagato quale sia allo stato attuale lo spazio giuridico per la partecipazione del pubblico nel settore dei beni culturali in Italia e Inghilterra, focalizzando l’attenzione sull’archeologia. Il volume prende le mosse dall’analisi dei documenti internazionali di UNESCO, Council of Europe e Unione Europea per tracciare l’evoluzione della tendenza a incoraggiare gli Stati ad aumentare la partecipazione pubblica, intesa come strumento di democrazia; continua poi con l’esame delle legislazioni italiana e inglese, la prima più protezionistica e la seconda più liberale, per delineare un bilancio comparativo tra i due sistemi. Infine, propone delle modifiche pratiche per ripensare il sistema dei beni culturali in Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.