Che cosa è la mindfulness e come può migliorare la vita personale e professionale degli insegnanti? Come apprenderla e perché inserirla, passo dopo passo, nella didattica quotidiana e nei contesti scolastici? La mindfulness è la capacità di prestare attenzione in modo consapevole e senza pregiudizi ai processi mentali ed è fondamentale nella promozione del benessere psicologico. Proporla all'interno del contesto scolastico, sia rivolgendosi ai docenti sia suggerendo azioni indirizzate ai bambini, contribuisce a sviluppare la consapevolezza dei pensieri e delle emozioni e a manifestare disponibilità ed empatia, generando un clima positivo nell'ambiente di lavoro e nella vita personale. Parallelamente significa acquisire le strategie necessarie per affrontare la complessità delle relazioni dentro e fuori la classe e assumere atteggiamenti che aiutano a superare le difficoltà che usualmente si incontrano nello svolgimento della propria professione. Il volume, destinato principalmente agli insegnanti della scuola primaria, fornisce indicazioni metodologiche e pratiche sull'importanza di imparare a praticare quotidianamente la mindfulness come strumento di empowerment personale e professionale. Contiene esercitazioni che assumono la valenza di vere e proprie esperienze che gli insegnanti possono fare nei diversi momenti della vita scolastica e una serie di attività da proporre agli alunni attraverso le quali conoscere se stessi, i pensieri, le emozioni e i bisogni emotivi propri e di chi ci sta vicino. La guida è divisa in 2 sezioni: - la prima parte presenta i costrutti della mindfulness e propone un'ampia serie di strategie rivolte ai docenti per intraprendere un viaggio di autoconsapevolezza e imparare a riconoscere, accettare e regolare in modo più efficace pensieri, emozioni e bisogni anche nelle relazioni con colleghi, genitori e allievi; - la seconda parte suggerisce agli insegnanti esperienze pratiche, semplici e concrete, da poter integrare direttamente nei programmi educativi e da proporre in classe, per promuovere l'apprendimento socio-emotivo e supportare i bambini nell'acquisire consapevolezza di loro stessi, nello sviluppare la loro regolazione e gestione personale delle sensazioni e delle emozioni e per potenziare un'indispensabile consapevolezza sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Praticare la mindfulness a scuola. Metodologie e attività per il benessere e la regolazione delle emozioni di insegnanti e allievi
Praticare la mindfulness a scuola. Metodologie e attività per il benessere e la regolazione delle emozioni di insegnanti e allievi
Titolo | Praticare la mindfulness a scuola. Metodologie e attività per il benessere e la regolazione delle emozioni di insegnanti e allievi |
Autore | Francesca Cavallini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Guide professione insegnante |
Editore | Giunti EDU |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788809927810 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica