La crescita economica, intesa come produzione senza fine di merci, è un'idea ormai superata. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è una costruzione statistica alla quale sono state, nel corso del tempo, attribuite proprietà che non gli possono appartenere. In particolare, il PIL dovrebbe misurare le attività legate all'agire economico e che hanno un prezzo. L'identificazione col benessere avviene solo dopo la sua invenzione. La decrescita (Latouche, 2008) non è una rinuncia alla ricchezza, un elogio del pauperismo e dei bei tempi andati. Piuttosto un modo diverso di produrre, che metta al centro l'uomo ed i suoi bisogni, dove il valore d'uso prevalga sul valore di scambio. Insomma, produrre per lavorare di più torni ad essere quel nonsenso che è.
Gli alberi non crescono fino al cielo. Appunti per una politica economica della decrescita felice
Titolo | Gli alberi non crescono fino al cielo. Appunti per una politica economica della decrescita felice |
Autori | Francesco Balducci, Emanuela D'Angelo, Marco Lilla |
Editore | Edizioni31 |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2012 |
ISBN | 9788888224770 |