Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre generazioni a confronto

Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre generazioni a confronto
Titolo Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre generazioni a confronto
Autore
Collana Democrazie, diritti, costituzioni
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 308
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788815264138
 
24,00

 
0 copie in libreria
Quale rapporto sussiste fra transizione alla democrazia e costituzionalismo? Che ruolo hanno svolto in passato le Corti costituzionali nei processi di democratizzazione? Quali "lezioni" possono trarre da tali esperienze i Paesi come quelli coinvolti nella c.d. "Primavera araba" - che stanno attualmente affrontando una transizione da un regime non democratico? Sono questi alcuni dei principali quesiti che ispirano il volume. Oggetto della ricerca sono infatti le tre generazioni di Corti costituzionali europee istituite in seguito ai tre grandi processi di transizione democratica verificatisi in Europa nel corso del Novecento. Dall'analisi emerge come, proprio attraverso l'azione svolta nel corso di tali processi, le Corti costituzionali siano riuscite a trovare legittimazione nell'ordinamento costituzionale di riferimento e all'interno delle dinamiche delle rispettive forme di governo. Nonostante alcune ombre nella loro azione, le Corti si sono affermate come attori protagonisti delle transizioni, riuscendo a mitigare quel forte grado di incertezza che caratterizza il destino di ciascuno di questi processi, e scongiurando così il rischio di trovarsi in presenza di Costituzioni senza costituzionalismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.