Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La terra trema. Causalità e svolazzi della giustizia penale: dal Vajont alla Franzese

La terra trema. Causalità e svolazzi della giustizia penale: dal Vajont alla Franzese
Titolo La terra trema. Causalità e svolazzi della giustizia penale: dal Vajont alla Franzese
Autore
Collana Iverbibrevi
Editore Artetetra Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9791280633057
 
15,00

 
0 copie in libreria
Il 6 aprile 2009 un terremoto colpì L’Aquila, causando centinaia di morti e danni ingenti agli edifici. L’evento si distinse nella lunga storia sismica del nostro paese per il seguito di un processo che ebbe vasta risonanza internazionale. Nel 2012, alcuni membri della Commissione Grandi Rischi, tra cui illustri esponenti accademici, furono condannati dal Tribunale dell’Aquila per omicidio colposo a sei anni di reclusione per aver indotto molti abitanti del capoluogo abruzzese a restare in casa la notte in cui avvenne la scossa distruttiva con dichiarazioni rassicuranti sull’evoluzione dello sciame sismico in atto. La pronuncia, criticata da più fronti, riportò all’attenzione generale, con il suo forte impatto mediatico, il delicato problema dei rapporti tra diritto e scienza e degli esiti spesso clamorosi di errate valutazioni epistemologiche, riflettendo gli orientamenti oscillanti della giurisprudenza penale in tema di causalità, divisa sulla scelta di affidare l’accertamento del nesso eziologico tra condotta ed evento alla discrezionalità del giudice o al rigore scientifico di coefficienti percentualistici vicini alla certezza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.