Non è più possibile pensare il diritto dell’economia come un sapere autosufficiente, separato dalla dinamica delle relazioni di potere tra Stati, blocchi regionali e attori transnazionali. Al contrario, esso si trova oggi ad essere uno dei principali strumenti attraverso i quali tali dinamiche si manifestano e si disciplinano. Le norme che regolano i mercati, la finanza, la moneta, la concorrenza, le infrastrutture strategiche o il trasferimento tecnologico sono divenute – piaccia o no – anche dispositivi geopolitici. Per questa ragione, valutando gli accadimenti che si sono intensificati soprattutto nei tempi recenti, il prof. Capriglione analizza e vuole comprendere le ragioni che sono a fondamento di un precipitoso ‘declino della democrazia’, intesa non in un’accezione formale bensì improntata all'osservanza dello ‘Stato di diritto’, al rispetto della dialettica decisionale (che esclude ‘l’assolutismo della maggioranza’ e la ‘forza del potere’ come regola di governo). Infatti, l'Autore ha dovuto constatare che vanno progressivamente affermandosi in molti paesi del pianeta tendenze autocratiche che, sul piano delle concretezze, si estrinsecano in un ‘cambio di regime’, conseguito attraverso il ‘meccanismo elettorale’. L'innovazione metodologica proposta in questo volume colma un vuoto culturale e scientifico: quello che separa troppo spesso l’analisi giuridica ed economica dalla consapevolezza del contesto geopolitico in cui tale analisi si colloca. Essa consente, infatti, di riannodare i fili di un pensiero sistemico, consapevole che il diritto non è mai neutrale, l’economia non è mai separata dal potere e che il compito degli studiosi è quello di illuminare le zone d’ombra in cui questi intrecci si fanno più densi, più controversi, ma anche più decisivi per il futuro dell’ordine globale. Un'indagine fatta all'interno di una logica geopolitica senza rinunciare ai criteri di analisi tecnico-giuridica, tipicamente propria degli studi dell'Autore. Un'indagine arricchita con uno sguardo critico, capace di cogliere le trasformazioni in atto nel sistema delle relazioni internazionali e di riflettere sulle loro ricadute normative ed economiche.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il declino delle democrazie liberali
Il declino delle democrazie liberali
novità
Titolo | Il declino delle democrazie liberali |
Autore | Francesco Capriglione |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di diritto dell'economia, 15 |
Editore | Utet Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9788859828877 |
Libri dello stesso autore
€46,00
Intermediari finanziari, investitori, mercati. Il recepimento della MiFID. Profili sistematici
Francesco Capriglione
CEDAM
€30,00
€42,00
Il diritto dell'economia tra passato e futuro. Una conversazione con Andrea Sacco Ginevri
Francesco Capriglione
Utet Giuridica
€16,00
€48,00
€42,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica