Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il declino delle democrazie liberali

novità
Il declino delle democrazie liberali
Titolo Il declino delle democrazie liberali
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Studi di diritto dell'economia, 15
Editore Utet Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788859828877
 
22,00

 
0 copie in libreria
Non è più possibile pensare il diritto dell’economia come un sapere autosufficiente, separato dalla dinamica delle relazioni di potere tra Stati, blocchi regionali e attori transnazionali. Al contrario, esso si trova oggi ad essere uno dei principali strumenti attraverso i quali tali dinamiche si manifestano e si disciplinano. Le norme che regolano i mercati, la finanza, la moneta, la concorrenza, le infrastrutture strategiche o il trasferimento tecnologico sono divenute – piaccia o no – anche dispositivi geopolitici. Per questa ragione, valutando gli accadimenti che si sono intensificati soprattutto nei tempi recenti, il prof. Capriglione analizza e vuole comprendere le ragioni che sono a fondamento di un precipitoso ‘declino della democrazia’, intesa non in un’accezione formale bensì improntata all'osservanza dello ‘Stato di diritto’, al rispetto della dialettica decisionale (che esclude ‘l’assolutismo della maggioranza’ e la ‘forza del potere’ come regola di governo). Infatti, l'Autore ha dovuto constatare che vanno progressivamente affermandosi in molti paesi del pianeta tendenze autocratiche che, sul piano delle concretezze, si estrinsecano in un ‘cambio di regime’, conseguito attraverso il ‘meccanismo elettorale’. L'innovazione metodologica proposta in questo volume colma un vuoto culturale e scientifico: quello che separa troppo spesso l’analisi giuridica ed economica dalla consapevolezza del contesto geopolitico in cui tale analisi si colloca. Essa consente, infatti, di riannodare i fili di un pensiero sistemico, consapevole che il diritto non è mai neutrale, l’economia non è mai separata dal potere e che il compito degli studiosi è quello di illuminare le zone d’ombra in cui questi intrecci si fanno più densi, più controversi, ma anche più decisivi per il futuro dell’ordine globale. Un'indagine fatta all'interno di una logica geopolitica senza rinunciare ai criteri di analisi tecnico-giuridica, tipicamente propria degli studi dell'Autore. Un'indagine arricchita con uno sguardo critico, capace di cogliere le trasformazioni in atto nel sistema delle relazioni internazionali e di riflettere sulle loro ricadute normative ed economiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.