Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manuale di diritto amministrativo. Parte speciale

Manuale di diritto amministrativo. Parte speciale
Titolo Manuale di diritto amministrativo. Parte speciale
Autori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Manuali, 211
Editore Dike Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XXII-667
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788858210130
 
60,00

Il diritto amministrativo speciale è un universo complesso, pieno di colori e di sfumature, treno in corsa che sfugge a ogni sforzo di sistemazione unitaria. Nei singoli campi materiali il public power si prende cura tutti i giorni della vita di ognuno di noi, regalandoci sollievo, ansie, speranze, attese, delusioni, complicazioni. I "public bodies" si occupano dei beni primari e tutelano i nostri interessi fondamentali. Dall'azione ambientale dipendono l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo, dall'urbanistica l'armonia del territorio, dalla disciplina paesaggistica e culturale la bellezza che nutre l'anima, dalla concorrenza il nostro benessere di consumatori e attori economici, dagli appalti lo sviluppo infrastrutturale, dai servizi pubblici il benessere collettivo, dalla sanità il nostro diritto a vivere con gioia e a morire con dignità, dalla sicurezza il nostro bisogno di serenità, dall'istruzione la nostra voglia di conoscere e di migliorarci. Al centro dell'attività delle pubbliche amministrazioni si pone il common good, da intendere come proprietà vitale di tutti e non come inutile bene di nessuno. Gli americani dicono che dalle leggi pubbliche dipende l'essenza dell'uomo, "where we live" e, in definitiva, "what we are". È profondamente vero. Per questo è importante una guida che consegni al lettore le chiavi dei più importanti settori in cui le categorie generali del diritto amministrativo trovano linfa operativa e mostrano il volto più autentico. L'analisi del diritto amministrativo vivente ci restituisce così il fascino di una branca dell'ordinamento giuridico che ha il privilegio e l'onore di occuparsi del bene comune, che Tito Livio, già 2000 anni fa, definiva «la grande catena che tiene uniti gli uomini nella società».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.