Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Elementi di antropologia critica

Elementi di antropologia critica
Titolo Elementi di antropologia critica
Autore
Editore Meti Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 10/2016
Numero edizione 3
ISBN 9788864840239
 
13,50

Da quasi un trentennio l’antropologia socio-culturale ha ridefinito il proprio progetto conoscitivo in termini di critica culturale, a partire dalla messa in questione del posizionamento del ricercatore come dell’autorità e autorialità della scrittura etnografica. Il rimpatrio di una tradizione di studi cresciuta decentrando lo sguardo verso i “mondi altri”, ne ha ri-orientato l’interesse sul noi, alla luce della critica post-moderna, col superamento delle impostazioni strutturaliste e nello sviluppo delle prospettive dinamiste che per prime hanno studiato le implicazioni della “situazione coloniale”. L’orizzonte della ricerca si ridisegna così nell'analisi di processi situati e multilocali, nel confronto con la globalizzazione e con le nuove realtà migranti. Mandata in soffitta l’idea oggettivista della disciplina e il programma di costruire un atlante delle diversità culturali come universi chiusi, come nelle retoriche che politicizzano le identità promuovendo l'etnicizzazione del sociale, l’antropologia oggi affronta la pluralità dei mondi umani analizzandone gli ambiti di co-esistenza e le forme di creolizzazione, assumendo la sfida di una contemporaneità come dato e problema.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.