Alberto, musicista ultra cinquantenne non allineato, in un momento critico della sua esistenza, da sfogo ad un suo malessere nel contesto sbagliato. Cessa repentinamente il suo assolo musicale in un chiassoso locale pubblico dove tiene un concerto. Dimentica per un attimo, attanagliato dalla rabbia, il bon ton, dando libero sfogo alle parole: parole espresse con enfasi spropositata, inadatte e irriverenti nei confronti di quell'ambiente sociale e soprattutto inaspettate da una personalità che sino a prima si era dimostrata introversa e riflessiva. Si trova dunque gioco forza, in quella tappa della sua esistenza, a fare i conti dapprima con se stesso e la paura di ripercorrersi interiormente, ma soprattutto nella disperazione e nella quasi certezza di non potersi più riabilitare e riprendere il cammino messo in atto, seppur con fatica, prima dello sciagurato episodio del quale, ahi lui, si è reso protagonista. L'ambiente terapeutico nel quale si ritrova un giorno, malgrado suo e per volontà di qualcuno non ben identificato, lo mette di fronte ad un ulteriore pericolo: quello del doversi adattare a formule standardizzate nel trattamento dei disturbi di origine psicologica dai quali però con strategia dialettica, riesce poi ad affrancarsi. Una gura con una mansione non specialistica ma funzionale al contesto, gli fornisce, attraverso il semplice ascolto e alla purezza emotiva della sua personalità verso la quale Alberto prova un inaspettata attrazione, quell'ausilio necessario a risollevarsi per poi sparire anch'essa.. E dunque il termine "solo" viene qui trattato in un accezione ambivalente: Solo come solitudine esistenziale derivante da un pensiero e da una posizione critica nei confronti della socialità ma necessaria per ascoltare la propria anima, e Solo, abbreviazione di assolo, come sovente si esprime negli ambienti musicali, laddove l'interazione ha necessità di essere sostenuta da un'armonia e da un ritmo condivisi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Solo. Storia, tripartita e in movimenti variabili, di un musicista non accompagnato
Solo. Storia, tripartita e in movimenti variabili, di un musicista non accompagnato
Titolo | Solo. Storia, tripartita e in movimenti variabili, di un musicista non accompagnato |
Autore | Franco Olivero |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Ass. Primalpe Costanzo Martini |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788863876024 |
€13,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica