Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società

Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società
Titolo Le origini del telefono in Italia. Politica, economia, tecnologia, società
Autore
Collana Ricerca
Editore Mondadori Bruno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-226
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788861595255
 
20,00

Il volume, grazie a un apparato documentario, analizza le prime fasi di sviluppo del telefono in Italia tra l'ultimo ventennio dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Come venne accolto, interpretato e "metabolizzato" il nuovo mezzo di comunicazione nella società dell'epoca? Quali gruppi sociali compresero le sue potenzialità e quali, invece, lo trascurarono o addirittura ne ostacolarono la diffusione? Chi furono i primi abbonati al telefono, come lo utilizzarono e cosa significò per loro? Si possono individuare delle caratteristiche peculiari nello sviluppo del telefono nel nostro paese tali da delineare una sorta di "via italiana alle telecomunicazioni"? Le origini del telefono in Italia mira a rispondere a queste e ad altre domande, analizzando una fase della storia della comunicazione italiana fino a oggi poco considerata ma fondamentale per comprendere appieno l'evoluzione delle telecomunicazioni, un settore sempre più al centro della vita politica, economica e culturale della società contemporanea. Prefazione di Giuseppe Richeri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.