Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimara exegi monumentum

Mimara exegi monumentum
Titolo Mimara exegi monumentum
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Editore OvePossibile
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9791281318038
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Non esistono elementi certi per affermare che Mimara si sia chiamato davvero in un modo, piuttosto che in un altro; neppure l'unica biografia, datata 1987, è stata in grado di stabilirlo con certezza. Per riscostruire i mille volti di questo Arsenio Lupin nato in terra dalmata è stato necessario un lungo viaggio nel XX secolo. La sua figura è circondata da un alone di mistero: collezionista, mercante, pittore, restauratore o talentuoso falsario e ladro di opere d'arte? Forse è stato tutto questo assieme. Di sicuro amico di Hermann Góring, di Josip Broz Tito ed accreditato nei circoli più esclusivi d'Europa. Maestro nell'arte del trasformismo e dotato di un'intelligenza straordinaria, è stato capace di imperversare dal Vecchio Continente al Sudamerica, passando per Tangeri, fino a tornare alla sua terra d'origine. Una risposta definitiva sulla sua storia sarà forse possibile solo quando l'UDBA aprirà gli archivi segreti. Ad oggi, le poche certezze derivano dalle gesta che ha compiuto. Ne sono consapevoli governi ed istituzioni culturali di mezzo mondo che hanno scoperto di appartenere all'elenco delle sue vittime molto tempo dopo. La sua esistenza è riassunta nella citazione di Orazio sulla prima pagina del catalogo del suo museo: "Exegi Monumentum".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.