Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche in tema di tollere liberos. Il 1938 e l'università italiana

Ricerche in tema di tollere liberos. Il 1938 e l'università italiana
Titolo Ricerche in tema di tollere liberos. Il 1938 e l'università italiana
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788815393944
 
14,00

 
0 copie in libreria
Il volume indaga la pratica del tollere liberos, un arcaico gestum che consisteva nel sollevamento dell'infante appena nato. La presenza di menzione dell'espressione tollere liberos o suscipere natum nelle fonti ha comportato un vivace dibattito dottrinario sui molteplici interrogativi posti dall'antica pratica: primo fra tutti, se essa avesse, o meno, un valore giuridico e con quale significato venisse compiuta. In particolare, infatti, si è discusso in merito alla possibilità di riconoscere al suscipere natum il valore di atto fondativo di patria potestas e, pertanto, di atto che, se compiuto, avrebbe determinato una sorta di riconoscimento dello status di filius per il neonato sublatus. A tal proposito, argomento di querelle tra gli studiosi è stata anche l'individuazione del soggetto deputato alla sublatio del neonato: se il padre naturale dell'infante o l'avus. Il presente lavoro riprende le fila del discorso sul tema e propone nuovi spunti di riflessione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.