Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone»

Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone»
Titolo Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella «Favola d'Adone»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 07/2012
ISBN 9788854850071
 
17,00

 
0 copie in libreria
Le Stanze nella "Favola d'Adone" di Ludovico Dolce (1545), Giovanni Tarcagnota (1550) e Girolamo Parabosco (1553) permettono di analizzare contatti, scelte e formule narrative e linguistiche utilizzate da W. Shakespeare nel proprio "Venus and Adonis" (1593), e da G. B. Marino nel proprio "Adone" (1623), il quale molto deve alla scrittura poetica e alle figurazioni progettate proprio da Tarcagnota e Parabosco. Nei tre poemi, infatti, alcuni aspetti descrittivi, scenici e genericamente narratologici, sono raccontati all'interno di codici linguistici prettamente ariosteschi e finalizzati alla costruzione, da un lato, di una figura adonia già marinista, e dall'altro della stessa dea, ormai solo donna e non più dea. Una figura femminile così descritta si ritrova tanto nei dipinti di Tiziano, al quale risale il comune ambiente letterario di riferimento (la casa veneziana di Domenico Venier), quanto, più tardi, nelle figure femminili dipinte da Scipione Pulzone da Gaeta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.