Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tutto ad un tratto mi sono sentito solo e perso. Gli adolescenti italiani e l'esperienza di una pandemia

in uscita
Tutto ad un tratto mi sono sentito solo e perso. Gli adolescenti italiani e l'esperienza di una pandemia
Titolo Tutto ad un tratto mi sono sentito solo e perso. Gli adolescenti italiani e l'esperienza di una pandemia
Autore
Editore NeP edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
ISBN 9788855002844
 
22,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Il terzo decennio del 2000 si e aperto con qualcosa che il mondo occidentale non aveva vissuto da più di un secolo: una evenienza del tutto sconosciuta, una pandemia. Il COVID- 19 è apparso nel nostro paese, primo nel mondo occidentale, nel febbraio del 2020 e con una virulenza del tutto imprevista ha mietuto migliaia di vittime, costringendo le persone ad un forte mutamento di stili e ritmi di vita, scuotendo sicurezze che sembravano ormai consolidate, in primo luogo l’“onnipotenza” della scienza umana. Ha lasciato cosi riemergere un senso di limite e forte precarietà della vita che l’uomo occidentale forse aveva dimenticato. Il risveglio brusco di questa precarietà ha prodotto in molti profonde incertezze, alimentato paure, condizioni di stress, disagi e disturbi psicologici. Di tutto ciò, come e stato documentato da una serie enorme di studi e ricerche, ne hanno fatto le spese soprattutto i giovani. Nel libro è presentata una di queste ricerche (condotta da un gruppo di giovani e capaci ricercatori) che diversamente dagli altri studi non ha inteso fornire una descrizione più o meno articolata dei danni prodotti dal virus sulla psicologia dei giovani,...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.