Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento

I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento
Titolo I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Armenio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 316
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788869021657
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una microstoria letteraria, quella di Capizzi, analizzata da una prospettiva trasversale che unisce contestualizzazione politico-culturale e riflessione filologico-interpretativa. Un’indagine che focalizza un piccolo borgo dell’entroterra siciliano, geograficamente ed economicamente isolato, vocato all’attività agricola tipica dei Nebrodi, controllato dalle ricche e nobili famiglie dei possidenti, in un secolo di divisioni sociali, scontri di classe e lotte intestine. Da tale contesto si sviluppano i motivi artistici alla base dell’esperienza letteraria dei baroni capitini vissuti nel corso del XIX secolo: i poeti del Verna così, con la loro scrittura, restituiscono attimi di vita vissuta, stralci di eredità municipale, appartenenza elitaria, attivismo politico, prestigio sociale, forme e stilemi letterari originali. Attraverso lo studio di testi tratti dalle raccolte edite e dai manoscritti inediti di Palazzo Russo-Larcan (questi ultimi filologicamente trascritti per la prima volta) si origina un racconto ricostruttivo che riporta alla luce i nomi di Nicolò Russo, Filadelfo Russo, Natale Gullo, Erasmo Ferrauto, Ruggiero Larcan, Girolamo Larcan e altri. (...)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.