"Come insegnare la composizione architettonica nell'università di massa è la domanda che si pone questo libro, pur avendo molte perplessità che ciò possa realizzarsi nelle condizioni attuali. Come debba essere insegnata la composizione architettonica anche agli studenti di Ingegneria, oltre a quelli di Architettura, se esista cioè una specificità nell'insegnamento di tale disciplina ai futuri ingegneri, è un problema che attende sempre un chiarimento. Il rilievo posto sulla componente tecnicista nella trasmissione del sapere dell'ingegnere ha contribuito al suo isolamento, ed alla perdita della sua capacità di vedere l'architettura. Tema del libro è dunque non insegnare, ma come insegnare la composizione architettonica: non interessa cioè dare qui una serie organica di lezioni, ma rendere note alcune riflessioni sui modi possibili della trasmissione del sapere per esercitare questa disciplina. Vi è la convinzione che si insegni la composizione architettonica, per far imparare a progettare, non con lunghi pretenziosi discorsi, ma semplicemente facendo vedere come si fa, o altrimenti come altri hanno fatto per costruire i loro progetti, perché per insegnare a progettare bisogna aver prima imparato a progettare." (dalla premessa)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'insegnamento della composizione architettonica
L'insegnamento della composizione architettonica
Titolo | L'insegnamento della composizione architettonica |
Autore | Giancarlo Rosa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architettura università Officina, 1 |
Editore | Officina |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/1999 |
ISBN | 9788860492388 |
Libri dello stesso autore
La casa del fascio di Terragni a Roma. Analisi, ricostruzione, rappresentazione
Giancarlo Rosa, Nicolò Sardo
Officina
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica