Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Trattato della peste. O sia contagio a Torino dell'anno 1630

Trattato della peste. O sia contagio a Torino dell'anno 1630
Titolo Trattato della peste. O sia contagio a Torino dell'anno 1630
Autore
Argomento Medicina Medicina generale
Editore Susalibri
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788897933786
 
19,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Riproduzione dell’originale del 1720. In questa seconda edizione in più luoghi corretto, ed accresciuto di alcuni ricordi salutevoli in occorrenza di peste; aggiuntevi infine varie notizie concernenti il morbo contagioso. In Torino per Giuseppe Zappata 1720. Questa ristampa riporta fedelmente, l’italiano del 1600 dell’originale, tranne due variazioni per rendere più agevole la lettura e cioè: la “&” che diventa “e” e la “f” che a volte sostituisce la “s”; le pagine e le righe corrispondono esattamente a quelle della seconda edizione del 1720. Indice de’ capitoli, ò sia Trattati, ne’ quali la presente Opera è divisa. Trattato I. Si descrive il morbo contagioso secondo le varie sue differenze; poscia decidesi di qual sorta si fosse il contagio , che sè sì fiera strage l’anno MDCXXX. 1. Trattato II. Si adducono le cagioni della Peste, ò sia Contagio, disaminandosi quindi diverse sentenze di celebri accreditati Scrittori. 26. Trattato III. Si additano i segni pronostici di peste, ò contagio futuro, e presente, come altresì que’ segni, che salute, ò morte nell’infermo preludono. 33. Trattato IV. Istruzione, e modo, col quale si dee procedere nel governo dello Stato, in sospetti di contagio, diligenze, e provvisioni necessarie. Stato calamitoso, e deplorabile della città di Torino. 40. Trattato V. Ordini, e cautele da osservarsi in occorrenza di peste. 68. Trattato VI. Regole mediche per preservarsi dal morbo contagioso; come si debba governare nell’uso del mangiare, e bere, del sonno, e della vigilia, del moto, e della quiete, e delle passoni dell’animo. Si additano alcuni rimedi, e sacchetti preservativi. 82. Trattato VII. Modo di curare il morbo pestifero, e suoi sintommi più gravi. Dissertazione sopra l’uso del salaffo, e medicine solutive. Sudorifici commendati. 90. Trattato VIII. Come si debba procedere nella purificazione delle città, e case, cose mobili, ed immobili . Ricette varie per profumi. Profumo del Medico Bartolomeo Silvio lodato dall’Autore. Istruzione a Segretari e Deputati pel nettamento della città in tempo d’inverno
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.