Ogni anno diventiamo più forti davanti al tumore, i dati lo dimostrano. Ma una diagnosi di cancro fa ancora paura. È per questo che la maggioranza dei pazienti dopo il consulto con il medico cerca su internet informazioni e rassicurazioni, con il risultato di ottenere un'enorme mole di notizie non verificate che spesso creano false speranze o inutili allarmismi. Cosa fare? Come orientarsi? Gianluca Pazzaglia, che da oltre vent'anni si occupa di prevenzione e diagnostica, affronta con serietà e competenza il multiforme panorama delle terapie anticancro, da quelle consolidate, chirurgia, chemio e radioterapia, a quelle di supporto o in via di validazione, medicina alternativa, tecniche sperimentali e molto altro. L'intento è offrire finalmente al lettore, per la prima volta, informazioni corrette e complete sull'attendibilità e l'efficacia dei diversi tipi di intervento, segnalando anche quelli bocciati dalla scienza ma che pure sono ancora diffusi. Ma soprattutto l'obiettivo è mettersi dalla parte del paziente, rispondere alle domande che potrebbe porre, suggerirgli quali fare al medico, spiegare i vari percorsi di cura, dare consigli su come affrontare al meglio le fasi della terapia, gli effetti collaterali, i progressi e il recupero. Uno strumento ricco di informazioni pratiche e di tutte le risposte che scienza, medicina e psicologia possono offrire per combattere il tumore e migliorare la qualità di vita del paziente e dei suoi famigliari. Prefazione di Melania Rizzoli.
Il grande libro delle terapie anticancro
Titolo | Il grande libro delle terapie anticancro |
Autore | Gianluca Pazzaglia |
Curatore | R. Boriani |
Collana | I grilli |
Editore | Sperling & Kupfer |
Formato |
![]() |
Pagine | 426 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788820052461 |