Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo

Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo
Titolo Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell'infanzia nel romanzo italiano del XX secolo
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Studi, 12
Editore Metauro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 01/2005
ISBN 9788887543520
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I saggi raccolti in questo volume segnano le tappe di un percorso di ricerca che Gilbert Bosetti, uno dei più noti italianisti stranieri, ha sviluppato nel corso di lunghi anni di studio e di letture. Il tema dell'infanzia, che sembra affiorare ogni tanto in maniera esplicita nelle poetiche di grandi autori come Leopardi, Pascoli, Pavese, costituisce in realtà un nucleo sotterraneo d'ispirazione molto più diffuso che unisce, come un filo rosso, autori ed opere di diversa matrice. La poetica e il "ritmo" dell'infanzia si manifestano, come dimostra l'analisi di Bosetti, in molteplici forme narrative tutte riconducibili a quella ricerca di innocenza e purezza "originarie" che contraddistingue la letteratura del XX secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.