Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I vicoli di Roma. Storia, leggende, tradizioni, folklore

I vicoli di Roma. Storia, leggende, tradizioni, folklore
Titolo I vicoli di Roma. Storia, leggende, tradizioni, folklore
Autore
Collana Biblioteca romana, 9
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 390
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788854172937
 
5,90

Roma conta un gran numero di stradari antichi e recenti: ufficiali, per orientarsi nella toponomastica; eruditi, per dare ragione di curiose intitolazioni o per narrarne la storia. Ma non ci risulta che esista un altro "vicolario" come questo di Giorgio Carpaneto. Con amorosa pazienza, l'autore ha voluto mettere in luce quelle parti della città che normalmente non sono descritte nelle guide, e ha inteso attirare l'attenzione sul tipo particolare di vita e di società che si sviluppa e si svolge nel vicolo. Già a partire dall'etimologia latina di viculus (viuzza, contrada, borgo, villaggio), si è portati a pensare alla fraternizzazione fra coloro che ci vivono, per abitarvi o solo per lavorare. Si comprende, quindi, come la ricerca laboriosa del Carpaneto sia stata condotta essenzialmente sui vecchi libri, sui documenti letterari o folkloristici. Attraverso notizie di urbanistica, cenni storici, interpretazioni toponomastiche, e presentazioni di particolari oggetti esistenti nei vicoli, si giunge alla ricostruzione di una realtà sociale tipicamente romana della quale si sono perduti gli esempi, ma che aderisce al modello di società popolare che il Belli e il Pinelli hanno mirabilmente delineato. Prefazione di Armando Ravaglioli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.