La spiritualità wesleyana ha apportato una ventata di fiducia e di ottimismo nella teologia cristiana protestante del XVIII secolo ancora impastoiata in concezioni medievali di una Grazia divina che riusciva soltanto a scalfire le conseguenze funeste del peccato, inteso come principio o tendenza a peccare dimorante nel credente. La conseguenza fu il ribaltamento positivo della condizione spirituale e morale di un popolo tradizionalmente cristiano, che passò da una fede passiva, di rimessa, che manteneva il credente in una disperata e snervante lotta contro la propria natura peccaminosa, ad una di ottimismo, di Grazia impartita trionfante, che poneva il cristiano in una condizione di ritrovata libertà dalla costrizione a peccare facendogli riacquisire la sua responsabile dignità di figlio di Dio.
L'opera dello Spirito Santo nella santificazione del credente. La pneumatologia di John Wesley
| Titolo | L'opera dello Spirito Santo nella santificazione del credente. La pneumatologia di John Wesley |
| Autore | Giovanni D. Cereda |
| Collana | Accademia, 1 |
| Editore | Edizioni Ex Libris |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788896867075 |

