Testimone prezioso di una cultura linguistica avviata ad una lenta dissoluzione già sul finire del XIX secolo, "il Giordani", così gli Alagnesi chiamano amichevolmente il libro, nel corso del tempo è diventato canone e regola per una lingua che trovò in questo testo la sua norma e il suo presupposto, in una dinamica che è raro ritrovare presso altre comunità linguistiche minime, dove solitamente è l'oralità il contesto in cui gli idiomi locali si sono tramandati e si tramandano anche per millenni. Segno evidente di questa particolarità, per certi versi, è proprio questa nuova riedizione, fortemente voluta dagli esponenti dell'associazione Walser Gmai, da decenni impegnata nella promozione e nella tutela del titschu alagnese, i quali, nonostante siano ormai disponibili nuovi dati frutto di ricerche sul campo, hanno voluto ripubblicare tal quale l'opera di oltre un secolo fa, nata in seno a una comunità particolarmente vivace e attenta alle nuove correnti culturali europee.
La colonia tedesca di Alagna. Valsesia e il suo dialetto. Opera postuma del dottor Giovanni Giordani (rist. anast.)
Titolo | La colonia tedesca di Alagna. Valsesia e il suo dialetto. Opera postuma del dottor Giovanni Giordani (rist. anast.) |
Autore | Giovanni Giordani |
Editore | Hapax |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788888000442 |